fbpx
Condividi

Green Bay, Wisconsin

I match

Asuka batte Stephanie Vaquer, Raquel Rodriguez e Ivy Nile in un 1st round Queen of the Ring fatal four way match ed accede alle semifinali

AJ Styles batte JD McDonagh

Kairi Sane batte Liv Morgan per stoppage

Jey Uso batte Bronson Reed, Sheamus e Rusev in un 1st round King of the Ring fatal four way match ed accede alle semifinali

***

Storyline

Si comincia con la coppia composta dal campione intercontinentale, Dominik Mysterio, e da una delle due campionesse di coppia femminili, Liv Morgan, che salgono sul ring. A prendere la parola è la ‘Miracle Girl’ che si vanta di aver praticamente annientato la spavalda Nikki Bella una settimana fa ed avanza le sue pretese anche sul titolo mondiale femminile di Iyo Sky. Proprio la giapponese fa la sua comparsa, dicendo che non la teme. Ma la Morgan rincara la dose dicendo che in realtà Iyo ha paura di perdere quel titolo perché contro di lei ha già perso altre volte. Forse la cosa migliore sarebbe darglielo direttamente, senza passare per un’umiliazione nel ring. Iyo sembra quasi convincersi e le dà la cintura, ma subito dopo la colpisce con un Dropkick e poi caccia via anche Dominik con un Roundhouse Kick. Faida in vista tra le due, anche se, come vedremo ci sarà una brutta sorpresa più tardi

Riprende intanto il Queen of the Ring con l’ultimo fatal four way del primo turno in programma. A contendersi l’ultimo slot per le semifinali sono: Stephanie Vaquer, Ivy Nile, la rientrante Asuka e una delle due campionesse femminili di coppia, Raquel Rodriguez. Buona partenza della ‘Ruda’, che fa valere centimetri e potenza sulle rivali. Ma anche Stephanie Vaquer risponde a tono, riuscendo a mettere a segno vari Devil’s Kiss sull’apron ring proprio ai danni della Rodriguez. Seguono varie fasi in cui le atlete si alternano nel dominio del match, con Asuka che tira fuori dal cilindro un Missile Dropkick che atterra tutte le rivali. Ma nel momento migliore della giapponese, ecco che la ‘Primera’ mette a segno la SVB. Ivy però le ruba lo schienamento, senza successo. La ‘Dark Angel’ torna con prepotenza, ma rinviene Raquel, che sale in cattedra mettendo a segno la sua Tejana Bomb sulla Vaquer. Sembra fatta, ma si ripete a ruoli invertiti quanto visto lunedì scorso. Stavolta è Rhea Ripley a trascinare la ‘Ruda’ fuori dal ring al conto di due. Rissa e poi ecco la Riptide sul tavolo di commento. La ‘Mami’ completa l’opera buttando Raquel nel ring, dove ad attenderla c’è Asuka, che col Knee Strike chiude i giochi. Gran rientro per la ‘Emperess of Tomorrow’, che torna e si guadagna subito la semifinale del Queen of the Ring, dove se la vedrà contro Alexa Bliss (l’altra semifinale sarà tra Roxanne Perez e Jade Cargill, ndr)

È ora il momento del campione mondiale, Gunther. Il ‘Ring General’ è tornato campione una settimana fa e prende la parola per un promo in cui prima si prende ancora gioco di Jey Uso, accusandolo del fallimento della sua run da campione, e poi vuole zittire le voci che parlano di un presunto ritorno di Goldberg. Ma proprio mentre sta parlando di questo, ecco che risuona nell’arena proprio la musica di ‘Da Man’. Goldberg, a distanza di un po’ di anni dall’ultima apparizione, torna sul ring per una nuova sfida. ‘Da Man’ non perde tempo ed annuncia a Gunther che lui è il prossimo nella sua lista e gli dà appuntamento al prossimo Saturday Night’s Main Event

Si torna nel ring perché va in scena la sfida tra AJ Styles e JD McDonagh. Incontro discreto in cui il ‘Phenomenal One’ è molto bravo a guardarsi anche le spalle, respingendo sul nascere anche i vari tentativi di interferenza di Dominik Mysterio. Alla fine AJ mette a segno la decisiva Styles Clash e vince. Dominik prova ad attaccarlo nel post match, ma viene ancora respinto e costretto a scappare prima di subire il Phenomenal Forearm. Dom però lascia incustodita la sua cintura di campione intercontinentale ed AJ se ne impossessa. Arriva anche Finn Balor e lui e Dom provano ad attaccare ancora Styles, che scappa via alzando al cielo provocatoriamente la cintura di Dom. E’ il preludio all’annuncio: Dominik Mysterio ed AJ Styles si affronteranno per il titolo intercontinentale a Night of Champions

Sul ring adesso arriva Bayley, fresca di ritorno, che si dice dispiaciuta e delusa dal comportamento della campionessa intercontinentale, Becky Lynch, che pur di avere gloria, l’ha aggredita mesi fa, impedendole di prendere parte a Wrestlemania. Ma ora è tornata e lo fa per renderle la vita difficile e d’ora in poi Becky sarà il suo bersaglio. ‘The Man’ arriva e risponde alle provocazioni. Ben presto finisce in rissa e alla fine la soluzione è che le due si affronteranno la prossima settimana

Si passa al match che mette di fronte Liv Morgan e Kairi Sane. Ed eccoci alla brutta sorpresa a cui facevamo cenno ad inizio report. Già nelle prime battute di match, Liv cade male sul braccio. La situazione si fa subito seria e l’arbitro dichiara lo stop del match facendo il cenno dell’infortunio. Si tratta di un infortunio reale e, stando alle prime notizie, forse la ‘Miracle Girl’ sarà lontana dalle scene per qualche mese. Difficile a questo punto che vedremo andare avanti la sua faida con Nikki Bella o con Iyo Sky

Siamo al main event della serata. Ultimo fatal four way del primo turno del King of the Ring. Si contendono l’ultimo posto disponibile per le semifinali Sheamus, Rusev, Bronson Reed e Jey Uso, quest’ultimo in cerca di riscatto dopo aver perso il titolo mondiale che con tanto sudore e fatica aveva fatto suo a Wrestlemania. La presenza di un picchiatore come Sheamus e di due colossi come Rusev e Reed garantiscono un match bello tosto. Nella fase centrale dell’incontro assistiamo ad un duro scontro tra Sheamus e Rusev, interrotto dall’arrivo di Reed e Jey, che poi si danno battaglia tra loro. Bronson ha la meglio, piazzando la World’s Strongest Slam sul samoano, ma poi arriva Sheamus che mette fuori causa sia Bronson che Rusev. Il ‘Celtic Warrior’ ha in mano la contesa dopo l’Irish Curse su Jey e la White Noise su ‘The Colossal’, ma poi arriva il ‘Bulgarian Brute’, che lo schianta con un Uranage. Jey Uso torna in azione a suon di Superkick su chiunque, salvo poi farsi chiudere nella Accolade proprio da Rusev. A salvarlo ci pensa un Knee Strike di Sheamus, che fa mollare la presa del bulgaro. Ma l’irlandese si becca, poco dopo, lo Tsunami di Bronson. L’australiano viene a sua volta sorpreso da Jey, che mette a segno la Spear e sale in cima alle corde per il decisivo Uso Splash. Ma arriva Bron Breakker, che lo mette ko. Ma anche ‘Badass Bron’ non se la passa bene. Infatti viene immediatamente raggiunto ed attaccato da Sami Zayn, che lo lancia contro il ring post. Quindi carica lo Helluva Kick, ma viene intercettato e schiantato contro il tavolo di commento. Notte fonda per Zayn, ma dal backstage arriva Penta, che con un bellissimo volo travolge Breakker. Nel ring prova comunque ad approfittarne Bronson, che vede Jey a terra e sale sulle corde per lo Tsunami. Ma non ha fatto i conti con LA Knight. La ‘Megastar’ vendica l’attacco di venerdì scorso e fa cadere Reed dalle corde, spianando la strada alla Spear e a ben due Uso Splash di Jey Uso. Finisce qui. Jey Uso vince e vola in semifinale del King of the Ring, dove affronterà Cody Rhodes (l’altra sarà Sami Zayn contro Randy Orton, ndr)

Ma il Mr Money in the Bank, Seth Rollins, non ci sta e arriva di gran carriera verso il ring per attaccare il samoano. Ma arriva anche Cody Rhodes. L’ ‘American Nightmare’ va faccia a faccia con Rollins, aspettando una mossa del ‘Visionary’. I due si guardano intensamente e poi Seth decide di rinunciare all’attacco, andandosene col resto della sua stable. Cody e Jey si abbracciano al centro del ring, ma presto dovranno affrontarsi per la semifinale e solo uno di loro due andrà a Night of Champions a giocarsi la corona

***

Guarda il recap ufficiale della WWE

Di Mario Grasso

Ex giornalista, ora scrivo solo per passione su questo sito. Laureato in Giurisprudenza. Buyer presso Autostrade per l'Italia. Da sempre appassionato di wrestling, ho dato vita nel 2017 a WWEMania, in cui mi diletto in report e qualche editoriale, oltre che all'archivio storico di titoli ed eventi. Scegliere i miei preferiti di sempre è abbastanza dura, ma faccio 4 nomi: Hulk Hogan, The Undertaker, The Rock e Shawn Michaels. Ma anche tantissimi altri: Brock Lesnar, Chris Benoit, CM Punk, AJ Styles, Rey Mysterio, Goldberg, Sting, solo per dire qualche nome. Tra quelli di oggi senza dubbio Seth Rollins, Cody Rhodes e Roman Reigns